Ritrovo /Meeting place : ore 9.30 a Ponte a Gaio ( 635 mt s.l.m)
Durata/Duration : 5 ore/hour + soste/stop
Lunghezza / length : 12 km circa
Dislivello/Slope : + 100 m. / - 100 m.
Difficoltà /Difficulty: E
Periodo/Period: tutto l’anno / all the year
Pranzo/ Lunch: al sacco + Merenda presso il Nido dell’Aquila/ Packed Lunches+ Stop break at the Nido dell’Aquila
Ore 9.30 ritrovo al presso la taverna il Nido dell’Aquila al Ponte a Gaio dove ritirare il pranzo al sacco.
L’escursione inizia percorrendo il breve sentiero che porta al punto panoramico che si affaccia sopra al canyon dell’Orrido di Botri.
Con questa vista spettacolare è ben chiaro tutto ciò che si narra abbia ispirato Dante Alighieri nella stesura del canto dell’Inferno della Divina Commedia.
Il percorso prosegue lungo il sentiero che attraversa castagneti secolari e conduce fino al paese di Montefegatesi, un piccolo paese con una grande storia, un tempo insediamento ligure Apuano di cui si hanno i primi cenni storici già da prima dell’anno 1000
Sosta pranzo in una zona panoramica difronte a questo piccolo borgo medievale di per poi ripartire e raggiungere il punto dove da 114 anni il monumento di Dante domina il paese, tutta la vallata e le cime più alte del nostro Appennino. Avvolti da un panorama mozzafiato attraverseremo accenni storici e leggende fino a scoprire quanto la presenza di Dante abbia segnato la cultura i costumi degli abitanti di Montefegatesi.
Lasciando questa meraviglia alle nostre spalle, ci incamminiamo per fare rientro verso Ponte a Gaio camminando lungo un altro percorso sempre circondato da castagni secolari e una volta arrivati… tutti a tavola!!! Presso la taverna il Nido dell’Aquila ci attende una ricca merenda: un gustoso tagliere a base di
salumi e formaggi locali, pasta fritta e crostini caldi. Non mancheranno le ottime frittelle di castagne accompagnate dalla ricotta che l’azienda agricola di Vitalina produce all’Orrido di Botri da ben 3 generazioni
On the trail of Dante
At 9.30 a.m. meeting at the tavern "Il Nido dell'Aquila" at Ponte a Gaio where you can pick up your packed lunch. The excursion starts walking along the short path that leads to the panoramic point that overlooks the canyon of Orrido di Botri.
With this spectacular view it is clear all that is said to have inspired Dante Alighieri in the writing of the Inferno canto of the Divine Comedy.
The route continues along the path that crosses chestnut trees and leads to the village of Montefegatesi, a small town with a great history, once a Ligurian settlement Apuano of which we have the first historical mention already before the year 1000
Stop for lunch in a panoramic area in front of this small medieval village and then leave again to reach the point where for 114 years the monument of Dante dominates the village, the whole valley and the highest peaks of our Apennines. Wrapped by a breathtaking view we will go through historical hints and legends to discover how the presence of Dante has marked the culture and customs of the inhabitants of Montefegatesi.
Leaving this wonder behind us, we will walk to return to Ponte a Gaio walking along another path always surrounded by chestnut trees and once arrived ... all at the table! At the tavern "Il Nido dell'Aquila" a rich snack is waiting for us: a tasty platter of cold cuts and local cheeses, fried pasta and hot croutons. There will be excellent chestnut pancakes accompanied by ricotta cheese that the farm of Vitalina produces in Orrido di Botri for 3 generations.
Costo escursione tutto incluso: 35 € persona per gruppi superiori a 4 persone
40 € persona gruppi inferiori a 4 persone
Sconto Bambini!
Price all inclusive: 35 € each one over 4 persons
40 € each one less than 4 persons
Children Discount